Piccola guida per mettersi al riparo da sanzioni e rispettare la normativa sulle ACCISE
La normativa è chiara, chi utilizza un generatore di corrente e produce 1 kW o più ha l’obbligo di denunciare la propria attività all’Ufficio dell’Agenzia Dogane e Monopoli del territorio per richiedere la licenza:
“L’esercente l’attività di produzione di energia elettrica è tenuto all’osservanza degli adempimenti indicati all’art. 53 del Testo Unico delle accise, approvato con il Decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 e successive modifiche.”
La licenza è un documento che consente di produrre energia pagando le accise, come richiesto dalla legge.
Detto ciò la pratica e la realtà sono decisamente diverse.
I cantieri sono luoghi di lavoro temporanei con durate variabili e gli uffici delle Dogane possono non essere tempestivi a produrre la documentazione richiesta, quindi la materia è complessa, ma vi possiamo assicurare che le sanzioni sono chiare e celeri.
I dubbi sono molteplici e noi, come voi, ci poniamo delle domande concrete che riguardano la quotidianità : un’impresa che deve svolgere un lavoro in cantiere della durata di un paio di settimane utilizzando un generatore per far funzionare i suoi elettroutensili, come può gestire la burocrazia legata alla licenza?
La licenza potrebbe arrivare a cantiere già concluso?
Se nel mentre devo spostare il gruppo elettrogeno in un altro cantiere?
Se l’altro cantiere è in un’altra provincia?
E se il gruppo elettrogeno non è mio, ma a noleggio?
e se noleggio?
Se hai noleggiato un gruppo elettrogeno la normativa non cambia perché è sempre l’utilizzatore a doversi occupare delle accise.
Però l’applicazione effettiva della normativa risulta un po’ diversa, infatti dalla nota n. 68636 del 2015 si evince che “sarebbe incongruo addossare ai noleggiatori che utilizzano il bene per periodi brevi l’onere di provvedere a tutti gli incombenti fiscali previsti dalla normativa di settore “
Quindi?
Quindi sarà chi concede in uso (cioè chi ti dà a noleggio il gruppo elettrogeno) a prodigarsi per pattuire una convenzione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli provvedendo al pagamento della quote Accise.
come faccio a sapere se il gruppo elettrogeno che ho noleggiato ha la licenza?
Sul gruppo elettrogeno deve essere evidente un adesivo o targhetta che riporta di dati di licenza, inoltre nei documento a corredo che obbligatoriamente ti verranno consegnati al momento del ritiro della macchina troverai la copia della licenza.
La presenza del numero di licenza sul gruppo elettrogeno ti mette al sicuro in caso di controllo all’interno della provincia ma anche al di fuori. Il numero di licenza apposto sul generatore di energia è l’indicatore che “qualcuno” si è occupato di assolvere al posto dell’utilizzatore il pagamento delle accise.
Perciò prima di chiedere lo sconto sulla tariffa di noleggio, siate comprensivi, il noleggiatore sta facendo molto per te, sta pagando le accise sull’energia elettrica che tu produrrai durante il tuo lavoro.
Perciò… suggerimento per chi va a noleggio spesso di generatori di corrente: chiedere se il generatore è provvisto di licenza di esercizio ai sensi dell’art.53 del D.LGS 504/95.
Se la macchina ne fosse sprovvista sappiate che siete a rischio di sanzione voi e chi vi concede in uso la macchina!
da noi trovi i gruppi elettrogeni corredati di licenza
Sì, nel nostro parco noleggio di gruppi elettrogeni trovi tutte le macchine corredate di n. di licenza, pertanto annualmente versiamo Accise e diritti di licenza. Questo è un onere per noi, ma una sicurezza per te che vieni a noleggiare i gruppi elettrogeni qui.
Qui al link trovi il nostro parco noleggio di generatori di corrente.
GRUPPI ELETTROGENI A BENZINA FINO A 10 kVA
GRUPPI ELETTROGENI DIESEL FINO A 10 kVA
GRUPPI ELETTROGENI DIESEL FINO A 35 kVA