A Scuola di Noleggio… per chi prende a noleggio

Indice Articolo

Nozioni base e istruzioni al corretto uso del noleggio per chi prende a noleggio!

La Scuola di noleggio è un vademecum che Assodimi (Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali) condivide durante le fiere di settore e gli incontri per diffondere la cultura del noleggio professionale.

Questo perché non tutto il noleggio è uguale.

La scelta di un noleggiatore deve essere fatta in base a tante caratteristiche, non solo alla distanza o alla tariffa applicata, gli aspetti da tenere presente sono: 

-le procedure di noleggio (vedi sotto il dettaglio)

-il rispetto delle normative 

-la manutenzione costante

-le verifiche obbligatorie

-compilazione puntuale di registri macchine

-presenza documentazione completa della macchina

-la gestione delle anomalie durante il noleggio

-i permessi, le licenze e i controlli che il noleggiatore professionale svolge quotidianamente di cui il cliente gode, spesso, senza accorgersene.

La pura macchina consegnata è solo uno degli aspetti che riguarda il servizio di noleggio professionale.

 

scuola di noleggio- brochure

noleggio vs prestito

I noleggiatori improvvisati potrebbero fornire macchine senza manutenzione effettuata, senza aver effettuato controlli fra un noleggio e l’altro, senza aver gestito la burocrazia necessaria e obbligatoria alla gestione delle macchine.

Le macchine non sicure possono causare incidenti e la gestione  non idonea potrebbe causare il blocco dei lavori.

chi sono i noleggiatori professionali?

Aziende in continua evoluzione, con formazione continua dei propri collaboratori e parchi macchine innovativi.

Aziende che hanno adottato procedure e gestionali che permettono di tenere traccia delle anomalie delle macchine e delle esigenze dei clienti.

Aziende dotate di digitalizzazione dei processi e integrazioni con la telematica delle macchine per garantire supporto e velocità di risposta ai clienti.

Aziende che si mettono in costante discussione per aumentare i propri standard di sicurezza e permettere al cliente di lavorare senza avere pensieri sulla gestione delle macchine.

le procedure di noleggio

Le procedure del noleggio non si traducono in una paginetta di contratto: Sig. Tizio concede la tal macchina al Sig. Caio!

L’erogazione del noleggio prevede:

  1. Preventivo
  2. Contratto di Noleggio
  3. Documento di Trasporto
  4. Verbale di uscita della macchina con valori contaore/contachiloetri, eventuali anomalie e accessori a corredo consegnati.
  5. Documenti a corredo: Libretto uso manutenzione e Registro verifiche obbligatorie aggiornato.
  6. Dichiarazione del Datore di Lavori/cliente) con elenco degli utilizzatori della macchina ai sensi dell’art. 72 del testo Unico sulla Sicurezza D.lgs 81/2088 e s.m.i.
  7. Verbale di rientro
  8. Fatturazione

Siete ancora convinti che noleggio sia solo una macchina e una tariffa?