[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Vantaggi sociali e ambientali dei pannelli fotovoltaici
Dal punto di vista sociale, gli impianti fotovoltaici riducono la domanda di energia da altre fonti tradizionali contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico (emissioni di anidride carbonica generate altrimenti dalle centrali termoelettriche). L’emissione di anidride carbonica “evitata” ogni anno è facilmente calcolabile. E’ sufficiente moltiplicare il valore di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico per il fattore del mix elettrico italiano (0,531 Kg Ci2/kWhel).
Es. 1000 kWhel/kWp x 0,531 Kg = 531 Kg Co2
Moltiplicando poi l’anidride carbonica “evitata” ogni anno per l’intera vita dell’impianto fotovoltaico, ovvero per 30 anni, si ottiene il vantaggio sociale complessivo. Nel precedente esempio, l’impianto fotovoltaico durante la sua vita “evita” la produzione di 15.930 Kg di CO2 e facilita il rispetto del Protocollo di Kyoto.
La modularità dei pannelli solari consente inoltre di integrare i moduli sulle superfici esistenti delle abitazioni, normalmente sui tetti. L’impatto ambientale e paesaggistico è pertanto nullo.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]Nelle giornate nuvolose e durante le ore notturne l’abitazione dotata di impianti fotovoltaici in rete non resterà mai al buio. L’uso dei pannelli fotovoltaici “in rete” non sostituisce il consumo della normale rete elettrica che continuerete normalmente a utilizzare.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]I sistemi solari fotovoltaici si dividono in:
- sistemi “stand alone” (isolati)
Questi sistemi FV non sono connessi alla rete elettrica pertanto non cedono l’energia prodotta in eccesso alla rete ma la accumulano in apposite batterie locali. L’energia immagazzinata consentirà l’erogazione in un secondo tempo (es. illuminazioni stradali in zone di montagna). Questi sistemi hanno l’indubbio vantaggio di fornire energia elettrica in luoghi ancora scoperti dalla rete elettrica e risolvere quindi il problema delle utenze difficili (il cui costo sociale di allacciamento alla rete elettrica è elevato).
- sistemi “grid connect” (connessi alla rete elettrica)
Questi sistemi hanno un collegamento diretto con rete elettrica e possono scambiare energia elettrica (es. vendendo alla rete nazionale l’energia prodotta in eccesso dai pannelli solari rispetto al consumo). In questi casi l’utenza può contare sia sull’energia elettrica prodotta dal pannello fotovoltaico sia dalla normale erogazione di energia della rete nazionale. Il costo finale in bolletta sarà il saldo algebrico tra i due flussi di energia. Gli impianti “grid connect” possono essere di piccole dimensioni (es. piccole utenze) o di grandi dimensioni (es. centrali fotovoltaiche). Il principio di funzionamento è simile in entrambi i casi: l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari ceduta direttamente alla rete elettrica nazionale e conteggiata a credito da uno speciale contatore del gestore della rete elettrica.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]Prima di tutto perché installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici consente di abbattere per almeno 25 anni la propria spesa per l’energia elettrica, inoltre il costo dell’installazione oscilla intorno ai 9-10.000 euro, in altre parole pari a una normale automobile utilitaria.
Esistono agevolazioni regionali per ottenere finanziamenti agevolati e contributi pubblici per affrontare la spesa iniziale. Molte Regioni hanno attivato un bando per richiedere contributi o finanziamenti a fondo perduto.
L’energia solare è una risorsa pulita e rinnovabile, indispensabile per la vita sulla terra. L’energia solare ci offre anche una possibilità di liberarci dal peso della bolletta dell’elettricità e migliorare la qualità di vita.
In Italia e nel mondo, i pannelli fotovoltaici stanno conquistando rapidamente il favore dei consumatori e delle famiglie. Il vantaggio è evidente, investendo in un impianto fotovoltaico casalingo si abbatte notevolmente il costo dell’energia elettrica e, nel momento in cui l’Italia approverà la normativa europea sul “conto energia”, i proprietari di pannelli solari fotovoltaici potranno anche ottenere un reddito mensile netto (profitto) in funzione dell’energia elettrica prodotta dai pannelli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]