[vc_row][vc_column][special_heading title=”Coordinatore della sicurezza” subtitle=”Compiti riduardanti salute e sicurezza durante un’opera”][vc_column_text]Il Coordinatore della sicurezza deve:
– verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento, e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
– verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento, assicurandone la coerenza con quest’ultimo, e adeguare il piano di sicurezza e coordinamento e il fascicolo, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonché verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
– organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
– verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere;
– segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle prescrizioni del piano di coordinamento; proporre la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto.
– Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornirne idonea motivazione, il coordinatore per l’esecuzione provvede a dare comunicazione dell’inadempienza alla Azienda unità sanitaria locale territorialmente competente e alla Direzione provinciale del lavoro;
– sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
Macchedil dedica una grande parte di questo sito ai prodotti per la sicurezza in cantiere: DPI (dispositivi di prevenzione individuale), sistema anticaduta, antinfortunistica, segnaletica e abbigliamento per il lavoro sicuro.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][templatera id=”1588″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][special_heading title=”Prodotti che ti potrebbero interessare” subtitle=”Alcuni dei prodotti che potrebbero interessari dopo aver letto questo articolo”]
-
Kit di recupero verticale in spazi confinati- trip10
€1.380,00 – €1.495,00 IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Rete anticaduta
€250,00 – €490,00 IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Moschettone di ricambio in acciaio – apertura 17 mm
€4,20 IVA inclusa Aggiungi al carrello -
Imbracatura per ponteggio e lavori in quota – Light plus 5
€38,00 IVA inclusa Aggiungi al carrello -
Rete anticaduta per ponteggio 2 x 11 m. con cinghie di posizionamento incluse
€99,00 IVA inclusa Aggiungi al carrello -
Corda di posizionamento a cappio regolabile
€18,00 IVA inclusa Aggiungi al carrello -
Imbracatura per lavori in alta quota Expert pro 300
€159,00 IVA inclusa Leggi tutto -
Casco da cantiere – alta quota
€38,00 IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto