ISPESL… INAIL… CIVA il percorso e le semplificazioni che “piano piano” arrivano
La Direttiva 2006/42/CE, conosciuta come “Direttiva Macchine” è una direttiva che regolamenta la fabbricazione, l’immissione nel mercato e la messa in servizio nella macchine, così come vengono definite dall’art. 1.1 della Direttiva stessa.
L’aspetto che ci riguarda come proprietari dei mezzi, ad esempio dei mezzi di sollevamento, è il momento della MESSA IN SERVIZIO, in quanto operazione che deve essere svolta dal proprietario.
Prima di poter introdurre la macchina sul cantiere e poterla utilizzare, dovrà essere registrata al portale CIVA dell’Inail, vale a dire: registrare la macchina e attendere che Inail rilasci la sua matricola!
Il percorso concettualmente non è molto diverso da quello precedente, infatti in passato si richiedeva la matricola per il proprio mezzo di sollevamento all’ISPESL, che poi ha cambiato nome in INAIL. La procedura era inizialmente tramite l’invio di raccomandate, poi tramite PEC e oggi (dal 2019!), per fortuna, il percorso si svolge sul portale CIVA a cui si accede tramite SPID.
a cosa serve il civa?
Il portale CIVA svolge molteplici servizi:
- la denuncia di impianti di messa a terra;
- la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
- il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
- le prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
- la messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
- la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
- l’approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
- le prime verifiche periodiche.
perchè devo registare al civa il mio mezzo di sollevamento?
Se sei proprietario di un mezzo di sollevamento o sei datore di lavoro tra i tuoi obblighi ricade la registrazione al CIVA degli apparecchi di sollevamento.
Gli apparecchi di sollevamento devono essere obbligatoriamente registrati al CIVA per diverse ragioni:
-
Regolamentazione e monitoraggio: I registri come quello gestito dal CIVA sono strumenti utilizzati dalle autorità competenti per regolare e monitorare il settore dei trasporti e degli apparecchi di sollevamento. Tenere traccia di tutti i veicoli e gli apparecchi di sollevamento registrati consente alle autorità di garantire il rispetto delle normative di sicurezza e di altre disposizioni legali.
-
Sicurezza: L’iscrizione al registro CIVA è finalizzata a garantire che gli apparecchi di sollevamento siano sottoposti a controlli periodici obbligatori e siano mantenuti in condizioni di sicurezza ottimali. Questo è particolarmente importante per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro e per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che utilizzano o sono coinvolti in operazioni con apparecchi di sollevamento.
-
Tracciabilità: Tenere un registro centralizzato degli apparecchi di sollevamento consente alle autorità di tracciare la proprietà e l’utilizzo di questi veicoli nel caso di incidenti, furti o altre situazioni che richiedono un’indagine o un intervento delle forze dell’ordine.
Non resta che accedere al CIVA e registrare il tuo apparecchio di sollevamento!