Parapetto provvisorio a morsa per soletta piana -103

SKU: 103

22,50 IVA inclusa

Disponibile su ordinazione

Parapetto a morsa 103, ideale per solette piane. Struttura zincata, installazione semplice, certificato UNI EN 13374 per sicurezza in cantiere. Montaggio rapido e resistente alla corrosione.

Parapetto  provvisorio a morsa con bascula

parapetto di classe A secondo UNI EN 13374/04 . Parapetto provvisorio a morsa adatto per calcestruzzo e legno: questo parapetto è stato realizzato e certificato per essere utilizzato come come sostegno di protezioni provvisorie contro le cadute durante i lavori di riparazione e montaggio su cantieri; permette di lavorare su tetti (pendenze non superiori a 10°), scale, balconi e terrazze di edifici civili ed industriali in completa sicurezza. Peso: 5.0 Kg circa Stato: trattamento di zincatura chromating (resistenza nebbie saline 72 ore) Apertura: 800 mm  

Caratteristiche costruttive

Il parapetto è formato da due elementi uniti fra di loro da una barra filettata. Il primo elemento è costituito da un tubo quadro (1) con saldata alla base una ganascia in lamiera dentellata e forata (2); due staffe per corrimano e intermedio (3), un piatto per fermapiede (4). Questo elemento porta al suo interno la barra filettata con una maniglia saldata (5) per il collegamento con la parte inferiore mobile, la quale ha la funzione di serraggio del parapetto sulla struttura di supporto. Il secondo elemento è formato da un tubo quadro (6) scorrevole all’interno del primo e nella parte inferiore da una lamiera piegata a C (7) che porta una bascula orientabile per adattarsi a piani inclinati (8).

Norme di riferimento e certificazione

– Decreto legislativo n°81 del 9 Aprile 2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. – Norma EN 13374 Sistemi temporanei di protezione dei bordi – specifica di prodotto, metodi di prova. Il presente manuale contiene disposizioni per il parapetto conforme anche dimensionalmente a quello provato di cui al certificato: N° DT S-XI/02/08/PPP del 22 Dicembre 2008 ISPESL (INAIL)

Uso previsto

Il parapetto è stato realizzato e certificato per essere utilizzato come sostegno di protezione provvisoria contro la caduta dall’alto (pendenze non superiori a 10°). Esso è in grado di sostenere una persona che camminando si appoggi alla protezione e arrestare una persona che cada nella direzione della protezione stessa. L’utilizzatore deve verificare l’efficacia dell’ancoraggio con riferimento ai carichi trasferiti allo stesso (vedere paragrafo “carichi trasferiti dal montante”) e indicati dal presente manuale in base alle effettive condizioni del manufatto al quale ci si ancora.

Condizioni di impiego

L’utilizzo del sistema di protezione di classe A richiede alcune condizioni di impiego come: – la pendenza della superficie di lavoro (piano di calpestio) non deve essere superiore a 10 gradi – l’inclinazione del parapetto non deve scostarsi dalla verticale di oltre 15 gradi – la distanza tra la parte più alta della protezione e la superficie di lavoro (misurata sulla perpendicolare della superficie) deve essere di almeno 1 metro – a completamento della protezione utilizzare tavole in legno di abete o di altra essenza (classe minima C16-EN 338) o altri profili metallici in grado di resistere ai carichi richiesti dalla norma (vedere EN 13374) – le tavole o i profili utilizzati devono essere integri sotto l’aspetto della resistenza e la loro lunghezza minima deve essere superiore di almeno 400 mm rispetto a due campate (A+B+200+200) – lo spazio in altezza tra i correnti (corrimano, intermedi e fermapiede) non deve essere superiore a 470 mm – il bordo superiore del fermapiede deve essere almeno 150 mm sopra la superficie di lavoro – lo spazio tra il piano di calpestio ed il bordo inferiore del fermapiede non deve essere superiore a 20 mm – quando la velocità del vento supera i 30 m/sec o l’altezza della superficie di lavoro è maggiore di 20 metri dal suolo, le condizioni di carico ed il passo dei parapetti, indicati al paragrafo “carichi trasferiti dal montante”, dovranno essere opportunamente adeguati come indicato dalla EN 13374 al punto 6.3.3.2 “valutazione delle forze del vento” – trattandosi di protezione provvisoria il periodo di installazione, con controlli periodici dello stato degli elementi componenti il parapetto e dello stato del manufatto, è limitata all’utilizzo provvisoria (vedere EN 13374)

L’uso non corretto del parapetto potrebbe causare pericolo di caduta e di infortunio.

 

Potrebbero Interessarti

Calcola la Spedizione

Seleziona la provincia e calcola la spedizione.

Calcola Spedizione

Non ti fidi ad acquistare?

Oltre 400 recensioni negli anni ci rendono fieri del nostro servizio di vendita ed assistenza del cliente. Scopri cosa dicono di noi cliccando il pulsante qui sotto!