Rete anticaduta su misura (al metro quadro)

4,75 IVA inclusa

Calcola il costo della spedizione

Come Ordinare?

Inserisci qui sotto quanti metri quadri di rete totali ti servono.  Nelle note dell’ordine poi indica larghezza e lunghezza delle reti ( 3 x 2 ;  5 x 4;  3 x 3 …) .

*I metri quadri si ottengono moltiplicando larghezza per lunghezza della rete che vuoi acquistare.

Ancoraggi a tassello esclusi, li trovi qui

TEMPI DI CONSEGNA: 15/20 giorni lavorativi

FORNITA SU MISURA: prezzo al m2
per visionare il prezzo moltiplicare lunghezza x altezza della rete desiderata

e inserire il risultato come quantità di pezzi.

 

Rete anticaduta (Certificata)

Rete anticaduta antinfortunistica collaudata secondo le normative EN 1263-1 e rispondente agli standard europei di sicurezza anticaduta.
Tessuta in nylon alta tenacità, colore bianco, senza nodo.

Viene fornita completa di cordoni perimetrali e pronta per la messa in posa.

Le reti di sicurezza devono essere posizionate il più vicino possibile alla posizione di lavoro.
1. Le reti di sicurezza devono essere ancorate a mezzo delle corde perimetrali alla struttura portante.

2. Il posizionamento delle reti non deve lasciare aperture maggiori di 10cm tra il bordo della rete e la struttura.
3. Nel caso in cui le reti di sicurezza tipo T (vedi l’immagine in allegato)  siano unite per sovrapposizione, la sovrapposizione minima deve essere di almeno 1.00 m.
4. La struttura di supporto deve essere posizionata in modo che in caso di caduta si eviti l’impatto con la struttura stessa.

 

Collaudo periodico:

Ogni rete di sicurezza deve essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo allo scadere di uno (1) anno dalla data di produzione riportata sull’etichetta informativa.
Al fine di effettuare il collaudo l’acquirente e/o utilizzatore dovrà rinviare al produttore i campioni collaudo di cui la rete è fornita. I campioni collaudo sono fissati alla rete e andranno rimossi solo per essere inviati al produttore al fine di effettuare il collaudo. Ciascun campione riporta un sigillo numerato che non va in alcun caso rimosso.
In particolare:
– Il sigillo numerato e contrassegnato con lettera A ( es. 18597A) identifica il campione collaudo che dovrà essere rinviato al produttore dopo un (1) anno dalla data di produzione riportata sull’etichetta informativa.
– Il sigillo numerato e contrassegnato con lettera B ( es. 18597B) identifica il campione collaudo che dovrà essere rinviato al produttore dopo due (2) anni dalla data di produzione riportata sull’etichetta informativa.
– Il sigillo numerato e contrassegnato con lettera C ( es. 18597C) identifica il campione collaudo che dovrà essere rinviato al produttore dopo tre (3) anni dalla data di produzione riportata sull’etichetta informativa.
Il primo campione potrà essere rimosso solo al momento di inviarlo al produttore che effettuerà il primo collaudo.
Ove la rete venga ritenuta idonea i successivi due collaudi verranno dunque effettuati con scadenza annuale, ossia il secondo ed il terzo anno successivo alla data di produzione della rete stessa.
Riepilogando:
Primo test dopo 1 anno dalla data riportata sull’etichetta informativa (sigillo con lettera A)
Secondo test dopo il 2 anno di vita ( in caso di buon fine del primo test) (sigillo con lettera B)
Terzo test dopo 3 anni di vita ( in caso di buon fine del secondo test) (sigillo con lettera C)
La rete sarà ritenuta idonea solo nel caso in cui il risultato del collaudo indichi un coefficiente di resistenza della rete superiore alla resistenza standard della rete dopo un anno di invecchiamento. Tale coefficiente verrà reso noto dal produttore al momento del collaudo stesso.

Il produttore non risponde della resistenza della rete nei seguenti casi:

  • Errato invio del campione collaudo appartenente alla stessa rete ( es. 18597 C invece che 18597 A)
  • Invio di campione collaudo appartenente ad una diversa rete da testare ( es. rete da testare n. 12876 e campione n. 12999A)
  • Sigillo rimosso dal campione collaudo o campione con sigillo alterato o manomesso.
  • Collaudo richiesto oltre la scadenza annuale
  • Le reti correttamente mantenute e non logore, in caso tutti i collaudi abbiano dato esito positivo, hanno una durata di quattro anni (in condizione standard). Dopo il quarto anno devono essere sostituite poiché il produttore non risponde più della loro tenuta, non essendo possibile alcun ulteriore controllo sulle condizioni della rete.

Sostituzione:

La sostituzione della rete va effettuata:
  • in tutti i casi di problemi meccanici riscontrati sulla rete : rotture delle maglie, rotture delle corde, quando viene riscontrato sulle reti un’eccessiva abrasione ecc.
  • in caso di logorio d’uso
  • quando le caratteristiche tecniche delle reti non sono più validate dal produttore e in ogni caso in cui il produttore ritenga le rete non più adatta alla sicurezza anticaduta.

Montaggio delle reti:

Le diverse fasi di montaggio variano a seconda della tipologia di utilizzo della rete. Per ogni categoria vengono suggeriti i metodi di posa in opera e di ancoraggio della rete stessa alla struttura portante
In ogni caso vanno osservate le seguenti cautele:
  • Assicurarsi che la struttura portante sia solida e non eccessivamente flessibile, in modo che sia un valido sostegno ove agganciare la rete di sicurezza.
  • Fissare la rete alla struttura portante agganciando la corda e non le maglie della rete.
  • Assicurarsi che il suolo sottostante la rete sia sgombro da ostacoli di qualsiasi tipo che diminuiscano la distanza della rete dal suolo oppure che impediscano il normale allungamento della rete in caso di caduta oppure in cui la rete possa impigliarsi o danneggiarsi.
  • Assicurarsi che sia rispettata la distanza minima dal suolo e quella di salvataggio laterale e che siano pienamente rispettate le disposizioni elencate nella sezione relativa al posizionamento ed ancoraggio delle reti di sicurezza.
  • Si prega di contattare il fornitore per i casi non contemplati nel presente manuale.
  • Per quanto non espressamente previsto nel presente manuale si rinvia alle disposizioni di sicurezza di cui alla normativa EN 1263-1 e EN 1263-2.

Responsabilità e prescrizioni:

  • In caso di rimozione dei campioni controllo o del cartellino identificativo il produttore non è vincolato da eventuali danni causati dalla rete stessa e la rete è da considerarsi non certificata secondo normativa.
  • Le reti al momento dell’utilizzo non vanno modificate nella lunghezza e nell’altezza , la corda perimetrale va lasciata nella posizione originale e i sigilli e i campioni non vanno eliminati.
  • E’ necessario contattare il produttore ogni qualvolta si verifichino problemi sulla rete o sulle corde e in ogni caso in cui si debba valutare un’eventuale sostituzione.
  • E’ necessario assicurarsi che, allo scadere del PRIMO (1) anno di vita della rete, a partire dalla data di produzione riportato in etichetta, venga inviato al produttore il primo campione collaudo.
  • E’ necessario attendere il collaudo prima di riutilizzare la rete stessa.
  • In caso di esito positivo del primo collaudo è necessario inviare il secondo campione collaudo allo scadere del secondo anno di vita della rete.
  • In caso di esito positivo del secondo collaudo è necessario inviare il secondo campione collaudo allo scadere del terzo anno di vita della rete.
  • In caso di esito negativo di un collaudo o di mancato invio del campione collaudo per il test il produttore non risponde dell’utilizzo successivo della rete.
  • In caso di esito positivo di tutti i collaudi la rete può essere usata per quattro anni complessivi, a partire dalla data di produzione riportata in etichetta. Allo scadere del quarto anno il produttore non risponde della tenuta della rete e pertanto non può essere ritenuto responsabile del suo utilizzo successivo. Pertanto la rete andrà sostituita non essendo possibile effettuare ulteriori collaudi.
  • Note
    Reti Anticaduta maglia mm 100, in nylon. A norma EN 1263-1 (AN0401)

 

Potrebbero Interessarti

Informazioni aggiuntive

Peso 0,3 kg
Sottocategorie

Rete Anticaduta

Carrello