La Patente a Crediti è il nuovo adempimento che ogni impresa edile dovrà affrontare per poter operare nel cantiere edile.
Online trovate un sacco di informazioni, noi cerchiamo di spiegarvi le cose in poche parole, chiare e semplici, perché la Patente a Crediti l’abbiamo dovuta richiedere anche noi, quindi scriviamo qui a ragion veduta!
Primo consiglio… fate la richiesta il prima possibile cioè entro il 31/12/2024, perché per ora è una mera autocertificazione di requisiti del tutto standard… dopo quella data non si sa…
A chi tocca?
Alle imprese (non necessariamente qualificabili come imprese edili) e ai lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri.
Tutti coloro che dovranno svolgere in cantiere una qualsiasi attività dovranno avere la patente a crediti.
Cosa devi avere per richiedere la Patente a Crediti?
Per richiedere la patente a crediti è necessario disporre di:
1.ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO
2.DURC (Documento unico di Regolarità Contributiva – da richiedere sul sito dell’INAIL)
3.DURF (Documento di regolarità fiscale da richiedere all’Agenzia delle Entrate della tua provincia)
4.PATENTINI FORMATIVI DI TUTTI GLI OPERATORI come previsto dal D.Lgs 81/2008
5.DVR (Documento di Valutazione dei rischi)
6.DESIGNAZIONE DELLA FIGURA DI RSPP
Come si fa?
Collegarsi sul sito https://servizi.ispettorato.gov.it
Cliccare nel riquadro in basso a sinistra “Istanza patente a Crediti”
Accedere tramite SPID del legale rappresentante o suo delegato.
Indicare il Paese di riferimento in cui l’impresa risiede.
Iniziare a spuntare le dichiarazione, in sostanza dovete auto certificare di essere in possesso dei punti 1-2-3-4-5.
Una volta spuntate tutte le caselle si abilita il tasto in basso a destra AVANTI, cliccatelo e la pagina si aggiornerà ricapitolandovi tutte le informazioni che avete spuntato e quindi in basso a destra troverete due bottoni: SALVA BOZZA o INVIA ISTANZA.
Se siete pronti … cliccate INVIA ISTANZA e voilà
Ecco cosa apparirà:
Ora è il momento di scaricare la ricevuta dell’istanza (cioè della richiesta… non la patente effettiva eh), questo documento attesta che avete fatto la richiesta della patente e il sistema vi ha registrato con un numero.
Questa richiesta è un semplice PDF con queste caratteristiche:
Questa ricevuta è da conservare tra i documenti aziendali e, una copia, è sempre bene portarsela con sé in cantiere.
Come potete leggere, questa non è la patente effettiva, ma la richiesta di sua emissione, infatti la postilla in fondo dice “l’emissione della patente è esclusivamente in formato elettronico e sarà visualizzabile dal primo novembre 2024 accedendo al servizio dedicato nel Portale dei Servizi”
Quindi solo dall’1/11 potremo vedere la nostra Patente a Crediti digitale, poi vi faremo sapere anche noi come è andata!
Da sapere:
Sul portale INL dell’Ispettorato del Lavoro (screenshot qui sotto) si indica come data ultima per fare la richiesta online con la procedura semplice di autocertificazione la data del 31/12/2024 (prima era l’1/11/2024) dal 2025 serviranno requisiti aggiuntivi quindi fatelo entro fine anno… il prima possibile!
Articolo in aggiornamento…