[vc_row][vc_column][special_heading title=”Corso trattori Macchedil” subtitle=”2012″][vc_column_text]Nel nuovo accordo Stato Regioni del 22.02.2012 sono state chiarite le linee guida della formazione per operatori di macchine. Tra le specifiche è stato chiarito quali siano in pratica le macchine per cui risulta necessaria la formazione intesa come teorica e pratica.
Tra le macchine elencate troviamo mezzi su cui da tempo strutture come Macchedil già svolgeva una formazione di addestramento molto approfondita:
‐ Piattaforme di lavoro elevabili
‐ Carrelli elevatori telescopici rotativi e fissi
‐ Muletti a rampa verticale
‐ Escavatori – Pale – Terne
‐ Gru edili a rotazione bassa e alta
‐ Gru autocarrate
Ma la novità che ha piacevolmente stupito nel settore è l’inserimento in questo Accordo dei Trattori, finalmente classificati come macchine a rischio specifico. Le tristi classifiche di infortuni redatte da Inail parlano chiaro; gli incidenti più comuni con questi veicoli sono, primo tra tutti, il ribaltamento del mezzo, i tragici incidenti con il cardano e gli accessori come rimorchi, decespugliatori ecc.
Dal 2013 l’Ente Formatore Collegio dei Periti Industriali di Mantova con la collaborazione di Macchedil, sposando a pieno i requisiti dell’Accordo Stato-Regione, ha dato il via al corso “Addetti aziendali chiamati alla conduzione di TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI SU RUOTE ” della durata obbligatoria di 8 ore (1 ora modulo giuridico + 2 ore modulo tecnico + 5 ore modulo pratico). Ai sensi dell’ Art.71 comma 7 e Art.73 del D.lgs.81-2008 Testo Unico e dell’ ACCORDO Stato Regioni del 22.02.2012 – GURI del 12.03.2012 – ALLEGATO VIII
Il corso ormai alla terza edizione ha riscontrato un elevato successo in termini di soddisfazione dei partecipanti, sia in termini di maggiore conoscenza del mezzo sia in termini di comprensione tangibile dei rischi a cui quotidianamente si è esposti senza rendersene conto. Secondo il parere dei docenti la parte pratica sulla macchina ha proprio questo valore, quello di aiutare il discente a diventare consapevole dei rischi e cercare la maniera migliore per prevenirli in maniera sicura. Questo obiettivo lo si raggiunge solo con un approccio concreto sul mezzo e con la simulazione il più possibile realistica della situazione lavorativa quotidiana.
Le prove pratiche svolte per queste prime due edizioni hanno messo a dura prova i partecipanti, il campo sconnesso e gli acquazzoni dei giorni antecedenti le date degli addestramenti hanno reso le prove e i percorsi un vero concentrato di ostacoli!
A detta di tutti i partecipanti il risultato del corso è stato molto positivo proprio per la certezza di aver “portato a casa qualcosa”.
Per Macchedil l’approccio a questo corso si è rivelato una piacevole sfida superata brillantemente grazie ai tecnici preparati sia su macchine prettamente edili che su mezzi di stampo agricolo, quindi anche il corso “Addetti aziendali chiamati alla conduzione di TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI SU RUOTE ” va ad aggiungersi alla già lunga lista di corsi svolti dal Collegio dei Periti Industriali di Mantova e relativa Associazione.
Le prime realtà a voler recepire il nuovo regolamento formativo sono state:
CONSORZIO GARDA CHIESE
CONSORZIO TERRE DEI CONZAGA IN DESTRA PO[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Foto Corso trattori 2012
[/vc_column_text][cq_vc_dagallery images=”1482,774,773,769,770,771,772″ thumbtitle=”Corso Trattori 2012″ thumbdesc=”Galleria corso” color=”#ffffff” background=”rgba(0,191,255,0.3)”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][templatera id=”1588″][/vc_column][/vc_row]