Corso Gru svolto a Mantova il 3 e 4 Marzo 2016
Il 3 e 4 marzo si è svolto presso la nostra sede il corso GRU rotazione alta e bassa promosso dal Collegio dei Periti Industriali di Mantova. Il corso ha seguito le disposizioni dell’Accordo Stato Regione del 22/02/2012 e si è sviluppato in 14 ore, così distribuite: 1 ora dedicata al modulo giuridico per affrontare con chiarezza tutto l’aspetto normativo legato alla formazione in ambito sicurezza legato alle macchine, 7 ore di modulo teorico concentrato sui mezzi di sollevato e imbrachi di carichi, con interessanti video esplicativi e simulatori di carico per comprendere i calcoli corretti per imbracare carichi di vario genere scegliendo la tipologia e il metodo di imbracatura idonea, come ad esempio fasce in poliestere, catene o funi in acciaio.
L’ultimo modulo si è poi organizzato il 6 ore di utilizzo pratico dei due modelli di gru, a rotazione bassa e alta.
Il Collegio dei Periti Industriali di Mantova si affida ormai da molti anni alla nostra esperienza pratica nell’organizzare campi prove per i corsi macchine, potendo infatti appoggiarsi a chi movimenta sul territorio numerose gru edili, dalle semplici gru automontanti a rotazione bassa, alle grandi city crane a rotazione alta e alle piccole ma indispensabili gru telescopiche con braccio retrattile.
Grande adesione al corso
20 partecipanti, distribuiti tra impresari, artigiani, installatori, costruttori, geometri, tutti impegnati nelle prove di stima del peso del carico, scelta del tipo di imbraco, scelta della modalità di imbracatura, percorso di precisione con posizionamento di un carico a diversi livelli e altezze, utilizzo della pulsantiere e del manipolatore, e molte alte prove.
Complice anche una bella giornata di sole le prove pratiche si sono svolte con tranquillità. I commenti dei partecipanti sono stati tutti molto positivi, nonostante non si accetti di buongrado l’obbligatorietà di svolgere corsi di utilizzo di macchine su cui gli operatori hanno esperienza anche trentennali, il sentimento comune della sicurezza ha messo d’accordo tutti. Il corso ha dato l’occasione agli operatori di mettere in discussione alcune pratiche quotidiane nelle abitudini lavorative sono spesso sottovalutate come rischiose e pericolose, dando così ai soggetti una presa di coscienza più chiara per un migliore calcolo del rischio.
Di seguito alcune foto che documentano il corso svolto.
Il calendario dei corsi svolti nel nostro piazzale: qui