I sollevatori telescopici e le gru edili sono strumenti essenziali nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, ma ciascuno ha utilizzi specifici a seconda delle necessità del progetto e delle condizioni del sito. La scelta tra un sollevatore telescopico e una gru edile dipende da diversi fattori quali l’altezza di sollevamento richiesta, il tipo di carico, la mobilità e la precisione necessarie.
IL SOLLEVATORE TELESCOPICO
I sollevatori telescopici sono particolarmente utili quando è necessaria una macchina versatile e maneggevole. Questi macchinari sono dotati di un braccio telescopico che può estendersi e retrarsi, permettendo di raggiungere altezze considerevoli e di sollevare carichi pesanti. Sono ideali per lavori che richiedono sia sollevamento che spostamento dei materiali su terreni accidentati o all’interno di cantieri con spazio limitato. La loro capacità di movimento su diversi tipi di terreno e la facilità di manovra rendono i sollevatori telescopici adatti per operazioni in cui la flessibilità e la rapidità sono fondamentali. Sono spesso utilizzati per il sollevamento di pallet, materiali da costruzione, e per compiti come la manutenzione di edifici o l’installazione di strutture leggere.
LA GRU EDILE
Le gru edili, d’altra parte, sono progettate per sollevare carichi molto più pesanti e per raggiungere altezze maggiori rispetto ai sollevatori telescopici. Sono generalmente utilizzate in grandi progetti di costruzione dove è necessario sollevare materiali molto pesanti come acciaio, cemento o grandi componenti prefabbricati. Le gru edili offrono una maggiore stabilità e precisione nel posizionamento dei carichi, il che è essenziale per lavori che richiedono un alto livello di accuratezza. Inoltre, sono in grado di operare in modo continuativo per lunghi periodi, rendendole adatte a progetti di costruzione di edifici alti, ponti e altre infrastrutture su larga scala.
E LOGISTICAMENTE?
L’aspetto logistico non è certo da sottovalutare, sia il sollevatore telescopico che la gru edile devono essere trasportati con camion semi-articolati. Tuttavia al momento dello scarico il sollevatore telescopico è pienamente operativo all’uso, mentre la gru edile deve essere installata da un tecnico esperto, inoltre se si ha a che fare con una gru con rotazione in alto è necessario l’ausilio di un’autogru per i sollevamento dei pezzi in quota … il che può comportare tempi e costi aggiuntivi.
La scelta tra un sollevatore telescopico e una gru edile dipende dalle specifiche esigenze del progetto. Se il lavoro richiede mobilità, versatilità e la capacità di operare in spazi ristretti, il sollevatore telescopico è la scelta ideale. Se invece il progetto richiede di sollevare carichi molto pesanti e di raggiungere altezze considerevoli con precisione, allora una gru edile è la soluzione più appropriata. Considerare attentamente le caratteristiche del sito di lavoro e le necessità operative aiuta a determinare quale macchinario sia più efficiente e sicuro per il compito da svolgere.
IL CIVA
Entrambi i macchinari sono sollevatori, quindi vanno denunciati al CIVA e annualmente verificati da un soggetto abilitato.
Leggi il nostro articolo che approfondisce questo argomento.